L’aponeurosi perifaringea (fascia perifaringea) è una membrana fibrosa molto resistente che avvolge l’esofago e la trachea. Si continua in alto nello spazio maxillo-faringeo sulla parete della faringe e si prolunga in basso nel mediastino. Sopra il costrittore superiore si unisce all’aponeurosi intrafaringea e, confondendosi con questa, si attacca alla base del cranio:

alla base dell’occipite a livello del tubercolo faringeo
sulla faccia inferiore della rocca in avanti e dentro al foro carotideo sulla lamina fibrosa che ostruisce il foro lacero anteriore
sulla parte postero-esterna della base dell’apofisi pterigoidea
sulla parete inferiore, fibrosa della tromba
sul legamento pterigo-mascellare

Emette in avanti un prolungamento di cellule linguali che accompagna verso la lingua il muscolo faringoglosso. Le aponeurosi intra e perifaringee emettono delle espansioni che ricoprono la porzione discendente dei muscoli peristafilini interno ed esterno. L’aponeurosi perifaringea è rinforzata al di sotto del peristafilino esterno dal legamento timpano-pterigo-mascellare.

Raggiungendo il bordo posteriore della tiroide l’aponeurosi perifaringea si sdoppia in due foglietti:

uno profondo o interno, continua la guaina viscerale sulla trachea e la laringe e forma il foglietto profondo della guaina tiroidea l’altro esterno tappezza da dentro a fuori la faccia posteriore del lobo laterale corrispondente del corpo della tiroide e si unisce, nella parte più esterna di questa faccia, al foglietto profondo dell’aponeurosi media, che completa in avanti la guaina del corpo della tiroide

Dalla parte anteriore dll’ aponeurosi, lungo il bordo inferiore del corpo della tiroide, si stacca una espansione cheaccompagna le grosse vene tiroidee, circonda il tronco brachio-cefalico venoso sinistro e si prolunga fino al pericardio. La lamina cervico-pericardica e la parte continua del pericardio limitano, col foglietto profondodell’aponeurosi media e il legamento sterno-pericardico superiore, uno spazio occupato dal timo

La guaina viscerale del collo invia indietro delle espansioni sagittali (Charpy), che la uniscono all’aponeurosi cervicale profonda e attraverso di essa ai tubercoli anteriori delle apofisi trasverse. Un prolungamento posteriore la unisce all’apofisi stiloidea costituendo l’aponeurosi stilo-faringea. Si lega inoltre alle grandi e piccole corna dell’osso ioide. A livello del costrittore superiore, invia una espansione intrafaringea che costituisce l’aponeurosi intrafaringea. Ha la forma di una doccia perché occupa solo le pareti posteriore e laterali della faringe; fibrosa e resistente in alto, sottile e cellulare in basso, si continua con la tunica cellulare dell’esofago indietro e il pericardio in avanti.

Trattare l’esofago cervicale significa trattare le fasce del collo. Viste le relazioni con il sistema stomatognatico, è importante trattare il complesso ioide, tiroide, cricoide ed i muscoli masticatori quali i pterigoidei interno ed esterno che continuano con il manicotto fasciale cervicale anteriore a livello orale ed esocranico

Dolori che possono riferirsi all’esofago sono:

–  Dolore retrosternale

–  Dolore medio dorsale

–  Dolore epigastrico

–  Reflusso gastro esofageo: un pz con rigurgito,reflusso acido o eruttazioni, ha un problema esofago

–  Tosse secca e stizzosa (senza necessità di espellere qualche cosa) è segno di irritazione del LARINGEO che si può irritare a causa di problemi all’esofago

–  Disfonia mattutina

–  Tachicardia o extrasistole: se abbiamo un’ernia da rotolamento o da scivolamento o un’irritazione di questi tessuti, avremo un’irritazione del pericardio, o come segni clinici ci possono essere PALPITAZIONI, EXTRASISTOLE o fenomeni TACHICARDICI

 

BIBLIOGRAFIA

  • Anatomia umana – Testut, Latarjet – Ed. Edra
  •  Atlante di Anatomia Umana – F.H.Netter – Ed. Edra
  • Fondamenti di medicina osteopatica – Casa Editrice Ambrosiana
  • Manipolazioni viscerali 1-2 – JP. Barral, P.Mercier- castello Editore
  • Osteopatia in campo viscerale “L’Addome”- R.Pagliaro – Marrapese Ed.
  • La PNEI e il sistema miofasciale: le strutture che connette – Marco Chiera, Nicola Barsotti, Diego Lanaro, Francesco Bottaccioli – Ed. Edra